Edilizia Privata

Per informazioni Tel 011/9628143


SUAP - SUE

Sportello Unico Digitale
Un unico sportello per cittadini, professionisti e imprese

Lo Sportello Unico Digitale è uno strumento pensato per rendere più semplici e veloci le relazioni tra le imprese, i professionisti, i cittadini e la pubblica amministrazione, attraverso la presentazione telematica delle istanze. Tutti gli utenti hanno ora un unico interlocutore: lo Sportello Unico Digitale del Comune. Un solo punto di accesso per qualsiasi procedimento amministrativo, dalle istanze legate alle attività produttive all’edilizia, al territorio, all’ambiente e non solo.

Copia cartacea di cortesia:
La Giunta comunale con propria deliberazione n. 76 del 28.09.2021 – modifica alla D.G.C. n. 95/14 - ha stabilito i seguenti indirizzi per la gestione delle CIL, SCIA e DIA:
1) obbligo di tempestivo, entro 3 (TRE) giorni lavorativi e comunque prima dell’istruttoria tecnica, inoltro al Servizio Pianificazione e Gestione del Territorio tramite il protocollo del Comune di:
 - una copia cartacea dei soli elaborati grafici conformi a quelli che accompagnano la pratica trasmessa per via telematica, per le procedure edilizie di Segnalazione Certificata di Inizio Attività SCIA e di Richiesta di Permesso di Costruire PdC, o di ogni altra pratica, ad integrazione o a modifica ad esse correlate;
 - dichiarazione da parte del professionista incaricato di conformità degli elaborati cartacei a quelli informatizzati contenente i riferimenti idonei per collegare gli stessi alla pratica telematica (vedi allegato);

2) esclusione dall’obbligo dell’inoltro della copia cartacea per i soli elaborati grafici conformi a quelli che accompagnano la pratica trasmessa per via telematica, per le pratiche ricadenti nella Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata CILA, oltre che per le sue derivazioni come la CILAS Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata per Super-bonus.


Scarica il modulo della copia cartacea degli elaborati grafici

 

Argomenti:
Urbanistica

Regolamenti

All’interno della sezione:
- Regolamento edilizio
- Regolamento per la gestione dei trasferimenti di capacità edificatoria delle aree urbane.

Regolamento edilizio:

In applicazione delle “Disposizioni transitorie per l’adeguamento” di cui all’art. 137 del Regolamento Edilizio Tipo (R.E.T. 2018) dall’08.01.2019 fino all’adeguamento del P.R.G.C. previsto dall’art. 12, comma 5 della L.R. 19/1999:
- è in vigore il Regolamento approvato con delibera Consiglio Comunale n. 43 del 22.12.2018  con esclusione delle “Definizioni uniformi dei parametri urbanistici ed edilizi” di cui alla Parte prima, Capo I;
- rimangono quindi vigenti i “Parametri ed indici edilizi ed urbanistici” di cui al Titolo III del Regolamento approvato con delibera Consiglio Comunale n. 25 del 12.09.2011.

Come previsto dalle deliberazioni del Consiglio Comunale n. 75 del 14.07.1977 e n. 82 del 06.07.1978, per la determinazione del contributo di costruzione nell’edilizia residenziale si continua ad utilizzare il volume con esclusione dei “locali interrati” (magazzini, autorimesse e simili) e delle “autorimesse non interrate” che vengono invece espressi in superficie come per le restanti destinazioni edilizie.

Regolamento per la gestione dei trasferimenti di capacità edificatoria delle aree urbane:

Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 42 del 29.09.2022 

Modello A: Richiesta di trascrizione dell'atto di compravendita nel registro dei trasferimenti di capacità (approvato CC 42/2022).
Modello B: Tabella riepilogativa dei parametri e delle quantità in trasferimento (approvato CC n. 42/2022).

 

Argomenti:
Regolamenti
Urbanistica

Modalità di pagamento contributo di costruzione e diritti di segreteria

Contributo di costruzione (Oneri e costo di costruzione): 
Versare, nel rispetto di quanto stabilito con Delibera del Consiglio Comunale n. 93 del 17.09.1990, le somme di seguito individuate con una delle seguenti modalità: 
-presso la Tesoreria Comunale Banca IntesaSanPaolo S.p.a. - Filiale La Loggia - Via Bistolfi 37 - Conto corrente IBAN: IT05 R030 6930 5511 0000 0300 003

-Conto corrente postale n. 33230103 intestato a "Comune di La Loggia Servizio tesoreria" 

-tramite pagamento spontaneo PagoPA

Nei casi di Permesso di costruire in sanatoria: 
Secondo quanto stabilito dalla Deliberazione Consiliare n. 93 del 17.9.1990, tale importo dovrà essere versato in unica soluzione prima del rilascio del Permesso di Costruire in sanatoria.
Nei casi di Permesso di costruire: 
Secondo quanto stabilito dalla Deliberazione Consiliare n. 93 del 17.9.1990, l’ importo degli oneri dovranno essere versati in un’unica soluzione, mentre l’importo del COSTO DI COSTRUZIONE potrà essere versato in unica soluzione all’atto della presentazione della dichiarazione di inizio lavori oppure in quattro rate semestrali, la prima delle quali dovrà essere versata contestualmente alla presentazione della dichiarazione di inizio lavori.
Nel caso in cui il titolare del permesso di costruire richieda la rateizzazione, il saldo, del suddetto contributo sul COSTO DI COSTRUZIONE, dovrà comunque essere versato non oltre 60 sessanta giorni dalla presentazione al Comune della dichiarazione di ultimazione lavori.
Si ricorda che i termini del pagamento del contributo sul COSTO DI COSTRUZIONE in caso di rateizzazione, decorrerà a partire dalla data del primo versamento effettuato. 
I pagamenti effettuati tramite bonifico bancario dovranno essere accreditati presso la Tesoreria Comunale entro il termine di scadenza fissato, indipendentemente dalla data di valuta. Si invita pertanto a considerare i tempi tecnici di esecuzione del bonifico bancario.
A garanzia del pagamento delle somme non versate all’atto del rilascio del permesso di costruire o della presentazione della dichiarazione di inizio lavori, dovrà essere costituita dal titolare del permesso, una cauzione mediante polizza fidejussoria bancaria o assicurativa, a spese dello stesso.  
Tale polizza dovrà essere automaticamente rinnovabile sino al ricevimento della dichiarazione da parte del Comune garantito che libera la Società garante da ogni responsabilità in ordine alla garanzia prestata.
La garanzia potrà essere parzialmente ridotta ad avvenuto pagamento delle successive rate e sarà totalmente svincolata dopo il versamento dell’ultima.
Qualora dovesse verificarsi il mancato versamento, nei termini stabiliti, del contributo sul COSTO DI COSTRUZIONE saranno applicate le sanzioni di cui all’art. 42, comma 2, del D.P.R. 6.6.2001 n. 380 che vengono di seguito elencate: 
a) l’aumento del contributo in misura pari al 10 per cento qualora il versamento del contributo sia effettuato nei successivi centoventi giorni;
b) l’aumento del contributo in misura pari al 20 per cento quando, superato il termine di cui alla lettera a), il ritardo si protrae non oltre i successivi sessanta giorni;
c) l’aumento del contributo in misura pari al 40 per cento quando, superato il termine di cui alla lettera b), il ritardo si protrae non oltre i successivi sessanta giorni.

- Contributo di costruzione – Importi aggiornati con Determina del 02.01.2025 n. 2 (Scarica documento allegato)
- Contributo di costruzione - Riduzioni aggiornate con D.C.C. n. 28 del 27.09.2018 (Scarica documento allegato) 

- Introduzione nuova voce "sottotetto accessorio” ai fini del conteggio onere unitario di base - D.C.C. n. 28 del 30.09.2020 (Scarica documento allegato)

 

Diritti di segreteria:
Versare, nel rispetto di quanto stabilito con Delibera del Consiglio Comunale n. 93 del 17.09.1990, le somme di seguito individuate con una delle seguenti modalità: 
-presso la Tesoreria Comunale Banca IntesaSanPaolo S.p.a. - Filiale La Loggia - Via Bistolfi 37 - Conto corrente IBAN: IT05 R030 6930 5511 0000 0300 003

-Conto corrente postale n. 33230103 intestato a "Comune di La Loggia Servizio tesoreria" 

-tramite pagamento spontaneo PagoPA

Diritti di segreteria: Aggiornamento importi con D.G.C. n. 106 del 30.11.2023 (Scarica documento allegato)

 

Argomenti:
Urbanistica

Modalità di richiesta CDU e accesso atti

Richiesta CDU: 
Per richiedere un CDU occorre compilare il modulo richiesta CDU in cui sono specificati:
- i dati dei richiedenti, che sono i proprietari dei terreni (nel caso in cui la richiesta sia invece firmata dal professionista incaricato, occorre allegare la delega e il documento di identità dei proprietari dei terreni);
- i dati catastali dei terreni oggetto di CDU;
- la firma dei richiedenti in calce con un recapito telefonico, un indirizzo e-mail e posta certificata;
- specificare se si desidera il CDU in formato cartaceo o in formato digitale (in caso di CDU digitale, occorre specificare un indirizzo di posta certificata)
- Documento di identità dei richiedenti in corso di validità;
- Planimetria dei terreni;  
- Ricevuta di avvenuto versamento dei diritti di segreteria, secondo le modalità indicate nel modulo richiesta CDU. Si precisa che in caso di bonifico on-line deve essere prodotta la ricevuta di versamento (quindi con l’indicazione “bonifico eseguito in data_____”).  Si precisa che l’importo da corrispondere è pari a € 20,00 per C.D.U. fino al 10° mappale, a cui saranno aggiunti € 3,00 per ogni mappale oltre il decimo. 
- n. 1 marca da bollo da 16,00 € per la richiesta del CDU (apposta sul modulo);
- n. 1 marca da bollo da 16,00 € per il rilascio del CDU *
* La marca da bollo da 16,00 € per il rilascio del CDU deve essere:
- in caso di richiesta di CDU digitale, apposta sul modulo;
- in caso di richiesta di CDU cartaceo, consegnata a mano all’Ufficio Protocollo insieme al resto della documentazione, in modo che l’Ufficio Edilizia Privata possa apporlo sul CDU originale in fase di rilascio;

La richiesta può essere trasmessa tramite pec (attraverso la scansione della documentazione) nei soli casi di richiesta CDU digitale, oppure in forma cartacea all’Ufficio Protocollo nei soli casi di richiesta CDU cartaceo.
In alternativa, la richiesta di CDU digitale può essere compilata e trasmessa tramite SUE.

Si ricorda che l’Ufficio dispone di 30 giorni di tempo per rilasciare il CDU richiesto.

Richiesta accesso agli atti: 
La richiesta di accesso agli atti può essere compilata e trasmessa tramite SUE oppure compilando il modulo allegato e inviandolo tramite e-mail all’indirizzo territorio@comune.laloggia.to.it o tramite pec all’indirizzo protocollo.laloggia@legalmail.it  

I diritti di segreteria dovranno essere versati secondo le modalità indicate nella sezione "Modalità di pagamento oneri e diritti di segreteria". L'importo sarà comunicato dal servizio Pianificazione e Gestione del Territorio successivamente al ricevimento della richiesta di accesso agli atti. 

Argomenti:
Urbanistica

Modulistica

All'interno della sezione:

- Assolvimento imposta di bollo per rilascio PdC
- Dichiarazione di conformità elaborati cartacei a quelli che accompagnano la pratica trasmessa
- Richiesta certificato di destinazione urbanistica (CDU)
- Richiesta accesso atti (Accedi alla sezione dedicata)
- Comunicazione inizio lavori interventi di edilizia libera
- Dichiarazione asseverata stato tollerato (art.6bis, c.5 L.R. 19/99)



Argomenti:
Modulistica
Urbanistica

Schemi di convenzione tipo

Con deliberazione della Giunta Comunale n. 97 del 16/07/2009 è stato approvato lo schema di convenzione tipo ex art. 45 della L.R. n. 56/77 per realizzazione opere di urbanizzazione primaria e secondaria sopra soglia a scomputo oneri. (Scarica documento allegato)

Con deliberazione della Giunta Comunale n. 61 del 12.06.2012 è stato approvato lo schema di convenzione tipo per la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria sottosoglia a scomputo oneri. (Scarica documento allegato)

Argomenti:
Urbanistica

Piano Regolatore Generale Comunale

All’interno della sezione:

Variante Generale al P.R.G.C. Delibera CC n. 17 del 12.04.2022 e successive non varianti.

Aggiornamento del Piano stralcio per l'assetto idrogeologico di bacino distrettuale del fiume Po (PAI-Po): Torrente Lemina da Pinerolo alla confluenza nel Torrente Chisola. (Scarica il documento)

PAI-Po: Aggiornamento del Piano stralcio per l'assetto idrogeologico di bacino distrettuale del fiume Po: Torrente Chisola da Cumiana alla confluenza in Po. (Scarica il documento)

Argomenti:
Urbanistica

GeoPortale

GeoPortale GisMaster
Il GeoPortale GisMaster è un Sistema Web GIS che permette di accedere alle informazioni geografiche utilizzando un semplice Browser.
E' possibile visualizzare ed interrogare la cartografia, eseguire ricerche sui dati, misurare aree e distanze, stampare estratti di mappa, utilizzare i servizi WMS (Web Map Service) e Google Street View. 

Argomenti:
Urbanistica
Argomenti:
Urbanistica

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri