Cittadini residenti e non residenti
A tutti i cittadini che ne fanno richiesta
Su istanza di parte
E' possibile richiedere autenticazioni di firma presentandosi personalmente al servizio anagrafe e presentando il documento da sottoscrivere ed un valido documento di riconoscimento
fino a 10 autenticazioni : 2 giorni oltre 10 autenticazioni : 5 giorni
NO
L'autenticazione di firma è soggetta all'imposta di bollo - occorre quindi la marca da bollo - oltre al pagamento dei diritti di segreteria pari ad Euro 0,52; nel caso sia richiesta l'autenticazione per un uso per il quale la legge non prevede l'imposta d
Documento da sottoscrivere Documento di identificazione Marca da bollo (se dovuta)
COSTITUZIONE: La dichiarazione per la costituzione di una convivenza di fatto può essere effettuata da due persone maggiorenni - anche dello stesso sesso - unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale che siano: . residenti nel Comune di La Loggia, coabitanti allo stesso indirizzo e iscritte nel medesimo stato di famiglia; . non vincolate tra loro da rapporti di parentela, affinità o adozione; . non unite, tra loro o con terzi, da matrimonio o da unione civile. SCIOGLIMENTO: La convivenza di fatto può estinguersi per: a) matrimonio/unione civile tra i conviventi o con altre persone; b) decesso di un convivente; c) cessazione della coabitazione (dichiarata dalle parti o accertata d'ufficio); d) cessazione del legame affettivo a seguito di dichiarazione di uno o di entrambi i conviventi La cessazione della convivenza di fatto può essere comunicata, da uno o entrambi i conviventi o accertata d'ufficio CONTRATTO DI CONVIVENZA. I conviventi possono disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune con la sottoscrizione di un contratto di convivenza. Il contratto, le sue modifiche e la sua risoluzione, è redatto in forma scritta a pena di nullità con atto notarile o scrittura privata autenticata da notaio o da avvocato che deve inviare tale contratto - entro 10 giorni - all'Anagrafe del Comune di residenza dei conviventi
Vedere sopra
Comunicazione / Dichiarazione
- con accesso diretto allo Sportello Ufficio Anagrafe - Spedizione con servizio postale - Vie telematiche seguendo le istruzioni (Posta elettronica e P.E.C., con allegata fotocopia del documento di identità)
giorni 45.
NO
nessuna
Vedi allegati
Tutti i cittadini.
Comunicazione / Dichiarazione
- con accesso diretto allo Sportello Ufficio Anagrafe - Spedizione con servizio postale - VIie telematiche seguendo le istruzioni (Posta elettronica e P.E.C.)
giorni 45.
NO
nessuna
vedi allegati
.
Tutti i cittadini sopra specificati.
Comunicazione / Dichiarazione
- con accesso diretto allo Sportello Ufficio Anagrafe - Spedizione con servizio postale - VIie telematiche seguendo le istruzioni (Posta elettronica e P.E.C.)
giorni 45.
NO
nessuna
vedi allegati
.
Tutti i cittadini italiani maggiorenni; i cittadini dell'Unione Europea con le stesse modalità previste per gli italiani e gli stranieri extra comunitari limitatamente a fatti, stati e qualità personali certificabili in Italia.
A tutti i cittadini che ne fanno richiesta
Su istanza di parte
Le dichiarazioni sostitutive devono essere sottoscritte dall'interessato in presenza del dipendente della Pubblica Amministrazione. Nel caso di presentazione a Pubblica Amministrazione o gestore/concessionario di pubblico servizio possono essere presentate anche via fax o per via telematica con copia fotostatica del documento del sottoscrittore. La dichiarazione di chi non sa o non può firmare è raccolta dal pubblico ufficiale previo accertamento dell'identità del dichiarante. Il pubblico ufficiale attesta che la dichiarazione è stata a lui resa dall'interessato in presenza di un impedimento a sottoscrivere. La dichiarazione di chi si trovi in una situazione di impedimento temporaneo per ragioni connesse allo stato di salute, è sostituita dalla dichiarazione contenente espressa indicazione dell'esistenza di un impedimento, resa dal coniuge o in sua assenza, dai figli o, in mancanza di questi, da altro parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado, al pubblico ufficiale previo accertamento dell'identità del dichiarante.
fino a 10 autenticazioni: 2 giorni oltre 10 autenticazioni: 5 giorni
NO
Pagamento dei diritti comunali: - € 0.26 se in carta semplice; - € 0.52 se in bollo.
Diritti di segreteria pagabili allo sportello.
Documento da sottoscrivere Documento di identificazione Marca da bollo Euro 16,00 (se dovuta)
Ogni cittadino italiano o cumunitario maggiorenne. I cittadini stranieri extracomunitari esclusivamente per sostituire certificazioni rilasciabili dallo Stato Italiano.
Il cittadino deve utilizzare la dichiarazione sostitutiva di certificazione (autocertificazione) nei rapporti: - con la Pubblica Amministrazione (INPS, ASL, PREFETTURA, MOTORIZZAZIONE CIVILE ecc), che ha l'obbligo di accettarla - con un concessionario o gestore di pubblici servizi (Enel, Italgas,Poste Italiane, ecc) che ha l'obbligo di accettarla - con i privati che ne consentono l'utilizzo (Banche, Assicurazioni, Imprese ecc.)
Comunicazione / Dichiarazione
La dichiarazione sostitutiva di certificazione (autocertificazione) si fa su un qualunque foglio di carta. Le pubbliche amministrazioni ed i gestori di pubblici servizi devono predisporre la modulistica necessaria per la redazione dell'autocertificazione da parte dei cittadini L'autocertificazione può essere presentata personalmente all'Amministrazione richiedente opure consegnata da altra persona o spedita per posta, fax o email
NO
nessuna
.
Ogni cittadino italiano residente all'estero può iscriversi presso i Consolati e il suo nome viene conseguentemente registrato presso l'AIRE del Comune italiano di origine o di ultima residenza prima dell'espatrio.
L'iscrizione A.I.R.E. può essere effettuata: - per trasferimento della residenza dal Comune di La Loggia all'estero per un periodo superiore ai 12 mesi - per trasferimento dall'AIRE di altro Comune quando l'interessato ne faccia domanda, avendo membri del proprio nucleo familiare iscritti nell'AIRE del Comune di La Loggia - a seguito della registrazione, presso l'Ufficio dello Stato Civile del Comune di La Loggia, dell'atto di nascita avvenuta all'estero - per acquisizione della cittadinanza italiana da parte di persone residenti all'estero
Su istanza di parte
Il cittadino italiano residente all'estero per iscriversi all'AIRE può: - fare domanda all'Ufficio Aire del Comune di ultima residenza in Italia e confermare obbligatoriamente con una dichiarazione al Consolato di competenza, entro 90 giorni dal trasferimento, la propria presenza all'estero. L'iscrizione all'AIRE non diviene infatti effettiva fino alla conferma da parte del Consolato italiano del paese estero di trasferimento - presentare domanda direttamente al Consolato competente entro 90 giorni dal trasferimento della residenza all'estero. Il Consolato provvede poi al successivo inoltro della documentazione al Comune di provenienza. L'iscrizione all'AIRE comporta la cancellazione dall'Anagrafe della Popolazione Residente.
Entro due giorni dal ricevimento della dichiarazione Consolare
NO
Ricevuta attestante la richiesta di iscrizione AIRE
se si effettuta la dichiarazione all'Anagrafe prima di espatriare: dichiarazione di trasferimento della dimora abituale all'estero Documento di identificazione
Cittadini residenti e non residenti, muniti di un documento di identità valido.
A tutti i cittadini interessati
Su istanza di parte
E' possibile richiedere la legalizzazione di fotografie rivolgendosi al Servizio Anagrafico del Comune presentandosi personalmente con un valido documento di riconoscimento ed una fotografia formato tessera. Il minore deve essere accompagnato da un genitore munito di documento di riconoscimento.
Consegna immediata
NO
nessuna
Legalizzazione
- Foto tessera; - Documento di identificazione; - Documento di identificazione del genitore ( nel caso di minore).
Cittadini residenti e non residenti
A tutti i cittadini che ne fanno richiesta
Su istanza di parte
Per l'autentica della firma nell'atto di vendita, il venditore (proprietario del veicolo) deve presentarsi munito di: - dichiarazione di vendita compilata (certificato di proprietà); - marca da bollo da €. 16,00
fino a 10 autentiche: 2 giorni oltre 10 autentiche: 5 giorni
NO
L'autenticazione di firma è soggetta all'imposta di bollo oltre al pagamento dei diritti di segreteria pari ad Euro 0,52 .
Acquisto marca da bollo diritti di segreteria dovuti per l'autenticazione: €. 0.52 da pagare allo sportello
Certificato di proprietà del veicolo e documento di identificazione del sottoscrittore - marca da bollo.
ANPR Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
Lun 16 Gen 2023
Con l’ANPR i cittadini possono verificare i dati anagrafici e fruire di alcuni servizi anagrafici, attraverso il collegamento online con il comune di ...
Si avvisa l'utenza che nella giornata di venerdì 3 giugno 2022, l'ufficio Demografico sarà aperto solamente per pratiche relative a denunce di ...
Firma elettronica con CIE (Carta d'Identità Elettronica)- CieSign
Lun 20 Dic 2021
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è rilasciata dallo Stato italiano e puó essere utilizzata come dispositivo di firma elettronica avanzata (FEA) ...
ANPR: dal 15 novembre 2021 certificati anagrafici online
Ven 5 Nov 2021
Dal 15 Novembre 2021 i cittadini italiani potranno scaricare da ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente del Ministero dell'Interno) ...
Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni anno 2021
Lun 13 Set 2021
Dal mese di ottobre 2021, prenderà il via, per l'anno 2021, il Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni realizzato dall'ISTAT ...
Servizio Demografico: Chiuso venerdì 17 settembre 2021
Lun 13 Set 2021
Si rende noto che il servizio Demografico (Anagrafe-Stato Civile-Elettorale), sito al piano terra del Palazzo comunale, sarà chiuso venerdì 17 ...
Di seguito comunicato del ...
Coronavirus: Proroga validità carta di identità
Lun 19 Ott 2020
La validità dei documenti di riconoscimento e identità scaduti è stata ulteriormente prorogata al 31 dicembre 2020.Lo dispone, spiega la direzione ...
L’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR), anche nota come Anagrafe Unica, è una banca dati che mira a mettere assieme- in un luogo ...